Riabilitazione post traumatica e post chirurgica dell’apparato locomotore (colonna cervicale-lombare), spalla , gomito, mano, anca, ginocchio e piede.
Presso il nostro studio si esegue la tecarterapia, indicata nella maggior parte delle
lesioni per il recupero di stati flogistici o post traumatici.
E’ un trattamento fisico che sta assumendo sempre più importante rilievo in ambiente riabilitativo;
La tecnica si avvale di una apparecchiatura elettromedicale che utilizza il principio fisico del
condensatore che attraverso due manipoli genera un campo elettromagnetico e quindi un energia
biocompatibile che si diffonde focalmente nei vari tessuti del corpo umano in maniera omogenea.
Il principio del condensatore si basa sulla sua capacità di attrarre o respingere alternativamente le a
cariche elettriche all’interno del tessuto contrapposto all’elettrodo (corrente capacitiva di
spostamento), permettendo di raggiungere anche i tessuti profondi; tale tipo di terapia trasferisce
energia mediante un passaggio di corrente elettrica per effetto capacitivo e resistivo e sembra
agisca in maniera favorevole sui processi antiinfiammatori e sui tempi dei processi riparati- vi.
La modalità capacitiva viene utilizzata sui tessuti molli (muscoli, sistema vascolo/linfatico, ect.),
quella resistiva, invece, sui tessuti a maggiore resistenza (ossa, cartilagini, grossi tendini,
aponeurosi).