Specialisti in ortopedia e traumatologia
Studio Miloro vi aspetta nella sua sede centrale di Messina e nelle altre sedi di Palermo, Catania e Reggio Calabria, per sottoporvi alle migliori cure nell'ambito ortopedico.

Il dottor Giuseppe Miloro, Specialista in Ortopedia e Traumatologia, pioniere della chirurgia protesica e di revisione di ginocchio con oltre 5000 interventi effettuati, ed esperto ortopedico per spalla, mano, colonna vertebrale, anca, ginocchio, caviglia e piede, svolti presso l’Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d’Italia di Ganzirri.
Il dottor Giorgio Miloro, anche egli Chirurgo Specialista Ortopedico svolge la medesima attività presso Istituto Clinico Polispecialistico COT di Messina.
Utilizzando i vari recapiti, potrete prenotare una visita ambulatoriale presso presso gli studi di Messina, Catania, Palermo e Reggio Calabria.
Patologie dedicate e trattamenti
Perizie assicurative
Gli specialisti ortopedici dello Studio Miloro di Messina si occupano anche di perizie assicurative in caso di sinistro.
Si tratta di una valutazione che richiede il danneggiato e che viene stilata dal medico incaricato, al fine di presentare alla società assicurativa la documentazione medica acquisita e l’obiettività clinica che si presenta una volta concluso il processo di guarigione.
Saranno quindi effettuate:
Visita Medico Legale: Anamnesi Familiare, Fisiologica, Patologica Remota e Prossima, Esame Obiettivo.
Esame documentale: con raccordo ai dati clinici e strumentali.
Analisi del caso specifico: alla luce delle tabelle di riferimento pertinenti e delle procedure di valutazione specifiche
La relazione del medico legale si conclude con una valutazione delle lesioni sotto due aspetti: quello dell’inabilità temporanea e quello dell’invalidità permanente.
Cura dell'osteoporosi
Presso lo Studio Miloro di Messina gli specialisti ortopedici si occupano di cure all'avanguardia per arginare i disagi causati dall'osteoporosi, una condizione molto comune nella terza età.
L'osteoporosi prevede una progressiva riduzione della massa minerale e un deterioramento microstrutturale dei tessuti ossei, che dunque determina un aumento della fragilità delle ossa e un maggior rischio di fratture.
Una delle tipiche fratture “da fragilità ossea” dell’anziano sono le fratture di polso, coste, vertebre o femore a seguito di traumi anche molto lievi e banali.
La massa ossea si riduce con l’età e nelle donne è grave con la menopausa precoce.
Con la prevenzione, diagnosi ed un adeguato trattamento si potranno ridurre i rischi di frattura.